La riduzione dei costi è frutto anche di comportamenti individuali volti ad una maggiore attenzione,il senisaro apre una nuova rubrica sul risparmio energetico in termini di costi, elencando alcuni consigli su come avere un risparmio energetico e soprattutto economico:
· Non tenere accese lampadine se non servono e sostituire quelle vecchie ad incandescenza con quelle fluorescenti a basso consumo e lunga durata.
· Usare la lavastoviglie o la lavatrice a pieno carico, il 40% circa della popolazione li usa a mezzo carico. La lavatrice, non regolarla a temperatura sopra i 60°.
· Non lasciare in funzione stand-by, televisori, computer, videoregistratori ecc…( spegnere fa risparmiare circa 8% dei consumi annui di energia elettrica, pari a 50 euro l’anno.
· Il microonde fa risparmiare e richiede circa la metà dell’energia necessaria a quello elettrico
· Preferire la doccia al bagno, richiede meno acqua
· Istallare nei vari rubinetti di casa, nelle docce ecc…i riduttori di flusso, (Gli economizzatori idrici o rompigetto areati, dispositivi che permettono di ridurre il flusso di acqua dai rubinetti con un risparmio, dato di Lega Ambiente, del 40/50 %.
· L’installare delle valvole termostatiche sui radiatori, questo consente una regolazione del calore adeguata in ogni stanza, sostituendo la valvola manuale con quella termostatica he regola automaticamente il flusso di acqua calda in base alla temperatura che si sceglie.
· Nei periodi invernali controllare il cassonetto dell’avvolgibile, se non è adeguatamente isolato si verifica una notevole dispersione di calore verso l’esterno.
Altri studi sull’efficienza domestica e stili abitativi, li trovate nel rapporto qui pubblicato del WWF-RAS ( Gruppo Allianz) realizzatala Manko& Consultino.
1 commento:
Buono a sapersi, buoni consigli.
Posta un commento