sabato 14 luglio 2007

Minieolico




Terza parte del nostro viaggio nel mondo dell'energia alternativa. Oggi parliamo del mini eolico

La produzione di energia elettrica da fonte eolica sfrutta l'energia cinetica presente nel flusso del vento, che viene trasformato in elettricità attraverso macchine motrici chiamate aerogeneratori o turbine eoliche. Il principio di funzionamento delle turbine eoliche si basa sulla rotazione delle pale spinte dal vento, e tale movimento di rotazione viene trasmesso a un generatore che produce elettricità. Gli aereogeneratori o turbine eoliche possono avere diverse dimensioni.

Le mini turbine eoliche, molto piccole, moderne e silenziose sono specifiche per l'utilizzo urbano, in quanto hanno un impatto visivo quasi nullo, e inoltre perchè sono in grado di produrre energia anche con flussi ventosi modesti (la scarsa velocità del vento è tipica dell'ambiente urbano). Le turbine del mini eolico raggiungono al massimo 20KW di potenza e possono trovare spazio su tetti, terrazzi oppure possono essere installati tramite apposite strutture di sostegno. Inoltre, al contrario dei grandi aereogeneratori, il minieolico si presta alla generazione distribuita di elettricità, non necessitando di grandi infrastrutture per il trasporto dell'energia elettrica presso le utenze.

Prima di installare un microgeneratore è importante verificare che il sito scelto abbia caratteristiche di ventosità minime da poter giustificare la scelta, questa verifica può essere fatta riferendosi alle mappe eoliche nazionali o ai dati delle misurazioni delle stazioni metereologiche più vicine. Anche i piccoli impianti eolici possono essere impiegati sia come sistemi autonomi non allacciati alla rete elettrica, sia come impianti connessi in parallelo alla rete elettrica (esistono anche sistemi "ibridi": eolico+fotovoltaico).

L'installazione di una pala eolica sul tetto presenta costi pari a circa 1500euro per KW di potenza. Ipotizzando che una famiglia installi una turbina da 5KW, la spesa di installazione è di circa 7500euro, e con una corretta installazione l'aereogeneratore potrebbe produrre in un anno fino a 10000KWh.

Anche gli impianti eolici beneficiano dei contributi per lo scambio di energia elettrica sul posto.

Nessun commento: