Virtualmente tutti i tipi di plastica sono adatti al riciclaggio, a meno di contaminazioni che lo rendano sconveniente.Nei prodotti sicuramente riciclabili vi è comunque il simbolo caratteristico
(tre frecce a formare un triangolo)con all'interno il numero SPI ( Society of the Plastics Industry) identificativo del polimero specifico (pet, polietilene, polistirene..). La plastica può essere divisa in due categorie principali: termoindurenti e termoplastiche. Le termoindurenti sono plastiche che si riciclano facilmente. Se vengono riscaldate, possono essere ridotte in blocchi, che possono essere riutilizzati. Tra i principali membri di questa famiglia troviamo il polietilene (PET), il polipropilene, il polistirene e il polivinilcloride (PVC). Le termoplastiche, invece, non possono essere riciclate. Gli oggetti vengono prodotti riscaldando la plastica e versandola in degli stampi. Quando la plastica è stata modellata una volta, il processo non può esssere ripetuto. I principali membri di questa famiglia sono le formaldeidi. Vengono utilizzate per costruire le prese elettriche, le stoviglie di plastica e alcuni telefoni.
Cosa Si deve mettere nei cassonetti bianchi della plastica.
- Bottiglie e flaconi
- Bottiglie di acqua, olio, latte etc...
- Flaconi/dispensatori di maionese, salse, creme, sciroppi.
- Flaconi di shampoo, bagnoschiuma, cosmetici o altri prodotti per l'igiene della persona
- Flaconi di detersivi, saponi, prodotti per l'igiene della casa, acqua distillata.
- Taniche (purchè senza residui di oli, solventi, o altre sostanze pericolose)
- Flaconi di candeggina o di altre sostanze identificate come pericolose (purchè sciacquati), se utilizzate in ambito domestico.
- Confezioni,barattoli e scatole.
- Confezioni sagomate in plastica per uova
- Confezioni sagomate e blister per pile, per articoli da ferramenta, per articoli di cancelleria, per giocattoli ecc. (senza eventuali parti in cartoncino)
- Confezioni sagomate per alimenti in porzioni monouso
- Vasetti di yogurt, creme di formaggio, dessert.
- Vaschette/barattoli per gelati
- Vaschette in plastica utilizzate nei banchi di gastronomia
- Vaschette in plastica o polistirolo per carne, pesce, verdure o altri alimenti
- Confezioni in plastica trasparente per pasta fresca, formaggi.
- Confezioni di merende e crackers
- Confezioni rigide per dolciumi (ad esempio scatole trasparenti per amaretti, vassoi interni ad impronte per i cioccolatini.)
- Buste e sacchetti in plastica per pasta, per patatine, per caramelle, per surgelati, ecc.
- Carta delle uova di Pasqua
- Barattoli in plastica per alimenti in polvere o per cibo per animali
- Buste in plastica per maglie, cravatte, calze, biancheria o altri capi di abbigliamento
- Scatole in plastica per camicie o altri capi di abbigliamento
- Barattoli in plastica che contengono salviette umide
- Contenitori in plastica per creme o altri cosmetici
- Contenitori in plastica per rullini fotografici
Altri contenitori e altri imballaggi
- Involucri per damigiane in plastica
- Imballaggi per beni durevoli (con le bolle d'aria o in plastica espansa)
- Imballaggi in polistirolo
- Nylon
- Reggette per legatura pacchi
- Chips da imballaggio in polistirolo
- Tutto ciò che non è plastica e che non fa parte della lista sopracitata.
Inseriamo il video di educambiente sulla plastica.
Nessun commento:
Posta un commento