skip to main
|
skip to sidebar
mercoledì 9 aprile 2008
Nun te reggae più
1 commento:
Anonimo ha detto...
Mi avevano detto di vederlo! Ma prima era stato rimosso! Grande interpretazione!
9 aprile 2008 alle ore 20:24
Posta un commento
Post più recente
Post più vecchio
Home page
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Iscriviti al nostro Feed
Iniziative
Argomenti
Cattivi Pensieri
(7)
Denuncia
(9)
Differenziamoci
(6)
Energia Alternativa
(5)
Senisaro Diritti Universali
(6)
Senisaro Informa
(21)
Senisaro Politicante
(4)
Senisaro Salute
(2)
Senisaro Scorie
(4)
Senisaro Sei Sigma
(1)
Senisaro Video's
(9)
Stream of consciousness
(14)
Cerca nel Senisaro
Diffondi Senise nel tuo blog o space
View shoutbox
ShoutMix chat widget
Contatta il Senisaro senisaro@basilicatanet.it
DIFFERENZIAMOCI link
Plastica
Alluminio
Vetro
Organico o Umido
Carta
Link Utili
A. S. L. 3
Comunità Montana
Contro senso Basilicata
Editoria Sociale della Lucania
La Siritide
Le vie dell'arte
Libera
O.L.A.
Provincia di Potenza
Regione Basilicata
Giornali Lucani
La Nuova Basilicata
Gazzetta del Mezzogiorno
Eco di Basilicata
Il quotidiano della basilicata
arciSenise LiberaMente
'A Cantinera - clicca e scarica
Claudio Santamaria Nun te reggae più
Blog di Beppe Grillo
Caricamento in corso...
voglioscendere
Caricamento in corso...
Casa della Legalità e della Cultura
Caricamento in corso...
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
Articolo 1
Siamo tutti liberi ed uguali
Articolo 2
Non discriminare
Articolo 3
Diritto alla vita
Articolo 4
Nessuna schiavitù
Articolo 5
Nessuna tortura
Articolo 6
Hai i tuoi diritti ovunque tu vada
Articolo 7
Siamo tutti uguali di fronte alla legge
Articolo 8
Tutti i tuoi diritti sono protetti dalla legge
Articolo 9
Nessuna detenzione ingiusta
Articolo 10
Diritto al giudizio
Articolo 11
Innocente finché dimostrato
Articolo 12
Diritto alla privacy
Articolo 13
Diritto di libertà di movimento
Articolo 14
Diritto di asilo
Articolo 15
Diritto alla nazionalità
Articolo 16
Diritto di matrimonio e famiglia
Articolo 17
Diritto di proprietà
Articolo 18
Libertà di pensiero
Articolo 19
Libertà di espressione
Articolo 20
Diritto di pubblica assemblea
Articolo 21
Diritto alla democrazia
Articolo 22
Sicurezza sociale
Articolo 23
Diritti dei lavoratori
Articolo 24
Diritto di giocare
Articolo 25
Un Letto e cibo per tutti
Articolo 26
Diritto all'istruzione
Articolo 27
Diritti d'autore
Articolo 28
Un mondo libero e giusto
Articolo 29
Responsabilità
Articolo 30
Nessuno può toglierti i tuoi diritti
Senise da visitare
Senise...comune di 7.236 anime...fa parte della provincia di Potenza. Altitudine: 335 m.s.l.m. Superficie : 96 kmq Fra le costruzioni monumentali sono da visitare: -Chiesa di San Francesco(1207), aperta al culto, conserva importanti testimonianze storico-culturali quali: il Portale gotico, un pregevole polittico di Simone da Firenze, datato 1523, coro ligneo, attribuito ad artigiani del luogo e pertanto unico, un Crocifisso ligneo, un pulpito ligneo, tele, affreschi e statue databili fra il XIII e XIV secolo. -Campanile della Chiesa Madre, crollato circa un secolo fa in seguito ad eventi atmosferici particolarmente devastanti, fu ricostruito in tutta la sua bellezza da muratori senisesi. -Chiesa Cappuccini, posta a poca distanza dal centro abitato, rappresenta allo stato attuale un interessante esempio della tipologia edilizia dell'Ordine dei Cappuccini. -Municipio, chiostro della chiesa di San Francesco nei cui corridoi, a piano terra, è raffigurata in affreschi in notevole stato di degrado, tutta la vita di San Francesco d'Assisi. Nello stesso corridoio è presente un affresco di forma triangolare raffigurante la Resurrezione ed altro affresco, raffigurante una inusuale Vergine Desnuda di Fra Simone da Sinisio. -Torre Capalbo, anno 1600. -Palazzo Barletta, anno 1700. -Palazzo Marcone, anno 1400. -Palazzo Donnaperna, anno 1200. -Palazzo Fortunato, anno 1400. -Diga di Monte Cotugno, anni '70, la più grande d'Europa in terra battuta, con una superficie d'invaso di oltre 20 kmq, ed una capacità di 560 milioni di metri cubi d'acqua , utilizzata per l'uso potabile e per l'irrigazione di vaste aree lucane e pugliesi.
Senise da gustare
-Famosa è la coltivazione del Peperone " U'Zafaran",gustoso ortaggio che ha ottenuto dalla CEE nel 1996, il marchio I.G.P.(Indicazione Geografica Protetta). Il peperone dolce è fondamentale per la tradizione culinaria della regione Basilicata. Altri piatti tipici sono: -Finocchi e fagioli, legane e porri, licurda ( un piatto di cipolle fresche), peperoni crushk, piluiata ( erba selvatica aromatica medicinale), fagioli con lo zift, rappasciola( tipico per la festa di S.Lucia), zinn' con fagioli. -Tra i dolci le zeppole, crispe, pastiere e fichi secchi ripieni. -Importante è la produzione di formaggio pecorino, nonchè di salsiccia. -Gradita anche la produzione di vini locali di robusta gradazione.
Senise eventi e manifestazioni
FESTE: -San Rocco (Patrono), 14/15/16 agosto; -Madonna di Viggiano, seconda domenica di settembre; -Santa Lucia, 13 dicembre,con processione religiosa; -San Giuseppe, 19 Marzo; -Sant'Antonio, 13 giugno. FIERE: -Fiera del 1° maggio festa di lavoratori; -Fiera di San Marco 13 settembre; -Fiera di S. Lucia , 12 dicembre; MERCATI: -Il primo e il terzo venerdi del mese; SAGRE: -Sagra del peperone "U'Zafaran" ad agosto; BALLI POPOLARI: -Si perpetua la tradizione di balli popolari durante la festa del Patrono: danze con " ciri" al suono di organetti.
Mappa di Senise
LA STORIA DI SENISE
1 commento:
Mi avevano detto di vederlo! Ma prima era stato rimosso! Grande interpretazione!
Posta un commento