Il recupero di carta e cartone significa risparmiare sul taglio di alberi, in modo da lasciarli fare il proprio compito, cioè quello di assorbire anitride carbonica ( che sicuramente all'uomo non fa bene), inoltre si lasciano i boschi e le foreste intatti, habitat di migliaia di specie vegetali ed animali.
La carta ed il cartone sono materiali facili da recuperare per questo bisogna sapere come differenziarla.
Cosa SI deve inserire nei cassonetti gialli della carta
- Giornali e riviste
- Libri e quaderni
- Fotocopie e fogli vari, avendo cura di togliere parti adesive, copertine plastificate epunti metallici
- Cartoni ben piegati
- Imballaggi di cartone
- Scatole in carta per alimenti
- Plastica di ogni genere
- Stracci
- Carta oleata e carta carbone
- Coperte plastificate
Fonte, il sito educambiente
2 commenti:
Sono daccordo. Ma a chi lo diciamo? Non pensi che pungolare l'Amministrazione sia essenziale per poter perseguire le finalita' che indichi? L'assessore addetto pensa a piantare alberi che poi nessuno potra' curare per l'assenza nell'organico comunale di specifiche figure. Soldi sprecati.Tutta immagine e specchietti per allodole.
hai ragione...serve anche pungolare l'amministrazione comunale per raggiungere questo fine.
Ecco perchè stiamo cercando quanti più consensi per poter organizzare una pertizione, oppure farci sentire, la voce deve esser unica, ma con dietro tante voci che la sostengono.
Abbiamo chiesto ad altri, come la siritide.it, di sostenerci e di creare un gemellaggio per centrare l'obbiettivo,anche altre associazioni tipo l'OLA, attendiamo risposta...
Comunque il senisaro c'è e questo progetto lo porterà a termine, ma abbiamo bisogno di tutti i veri senisari!
Posta un commento